Idee e Ispirazioni

4 consigli per dipingere sui tessuti

4 Tips for Painting on Fabrics

Maglietta tropicale

Vi chiedete come rinnovare una vecchia maglietta ormai logora? Volete aggiungere un tocco colorato e interessante alla vostra noiosa borsa di cotone? O forse avete macchiato i vostri vestiti e nessuno smacchiatore li salverà? Se è così, siete nel posto giusto! In questo post vi mostreremo passo dopo passo come dipingere sui tessuti, quali strumenti vi serviranno e vi daremo alcuni consigli che renderanno il vostro lavoro molto più semplice!

Ne avrete bisogno:

  • lo stencil "Paradiso Tropicale"
  • una maglietta di cotone
  • vernici per tessuti
  • spazzole di spugna
  • un pennello piccolo per il tocco finale
  • nastro adesivo
  • supporto in cartone
  • vassoio di verniciatura
  • acqua
CONSIGLIO #1

PREPARAZIONE DEI MATERIALI

Il tessuto che abbiamo deciso di utilizzare per il lavoro è una maglietta di cotone bianca. Per rendere la pittura più semplice e duratura possibile, è opportuno scegliere cotone o lino di buona qualità. Prima di dipingere, la maglietta deve essere lavata. Grazie a questa fase, si eliminano le sostanze chimiche e lo sporco lasciati dal processo di produzione e spedizione. Tuttavia, ricordate di non usare l’ammorbidente: potrebbe ridurre l’assorbenza del materiale. Successivamente, asciugare accuratamente e stirare il capo. Eventuali pieghe renderebbero difficile la creazione del modello. Successivamente, mettere un supporto di cartone al centro della maglietta per proteggere il retro del tessuto da infiltrazioni indesiderate di colore.

CONSIGLIO #2

MODELLO E COLORE

La creazione di una T-shirt tropicale richiede la scelta dei colori e dei motivi giusti. Grazie agli stencil, è possibile dipingere qualsiasi foglia: di banano, di palma o di monstera. Potete anche combinarli tutti e creare un vero e proprio design natalizio! Quando iniziate a dipingere e a giocare con i colori, pensate alla composizione che volete ottenere. L’uso di più modelli diversi comporta una pianificazione dettagliata della disposizione. Tuttavia, se si sceglie un decoro già pronto, come ad esempio “Paradiso tropicale”, si può iniziare subito ad attaccare lo stencil al tessuto con il nastro adesivo. Ma che dire dei colori? La scelta di vernici per tessuti è vastissima! Ricordate, però, che non è necessario acquistare l’intera cartella colori in una sola volta. Le varie tonalità di verde, blu o giallo sono perfette per i motivi tropicali.

CONSIGLIO #3

PITTURA

Decorare i tessuti è molto semplice se si utilizzano gli strumenti giusti. I pennelli di spugna funzionano perfettamente perché grazie ad essi è possibile coprire il disegno in modo rapido e preciso. Per gli elementi minori e dettagliati o per i ritocchi, invece, utilizzare un pennello piccolo con setole rigide. Dopo aver preparato i prodotti in questo modo, si può iniziare a dipingere! I tessuti non amano il “pennello asciutto”: applicare sempre una quantità di colore sufficiente per eseguire una pennellata completa. Inoltre, le vernici per tessuti si combinano bene con l’acqua, grazie alla quale possono essere diluite e diffuse meglio nel materiale. Questa procedura vi permetterà di creare sbavature o ombreggiature artistiche. Ricordate inoltre che diluendo i colori eviterete l’effetto crosta sulla maglietta.

CONSIGLIO #4

TWEAKING

Una volta terminato il lavoro, è possibile rimuovere delicatamente lo stencil dalla maglietta, facendo attenzione a non sbavare il disegno. Il tessuto dipinto deve asciugare a temperatura ambiente per circa 24 ore. Il passo successivo è quello di preservare il disegno in modo che non si sbiadisca o che non venga lavato via. Tutto quello che dovete fare è girare la maglietta asciutta al rovescio e stirarla. La temperatura consentirà alla vernice di penetrare meglio nella fibra del materiale, rendendolo resistente alla pulizia dello sporco. Una maglietta così ben preparata può essere lavata a 40 gradi.

Lascia un commento