Idee e ispirazioni

I 3 migliori strumenti per lo stencil

Quale strumento ci faciliterà il lavoro è la domanda più frequente che ci si pone quando si inizia a decorare gli interni. Decidendo di realizzare decorazioni con le proprie mani utilizzando stencil per pittura, la scelta di pennelli o rulli appropriati è fondamentale per ottenere un risultato efficace. In questo post, vi mostreremo quale strumento sarà appropriato per dipingere i nostri modelli e ottenere l’effetto finale desiderato.

#1: Pennello di spugna

Il miglior strumento, sia per i principianti che per i decoratori più esperti. Spazzole di spugna sono ideali per lavori dettagliati, soprattutto per dipingere piccoli dettagli del disegno. Alla fine, è nel perfezionamento del modello che si nasconde il segreto più grande di un risultato finale perfetto! Grazie alla nastratura (per saperne di più su questo metodo più avanti nel questo post), è possibile dipingere con precisione qualsiasi superficie senza pennellate visibili e spesso indesiderate. Le spugne sono anche economiche per quanto riguarda l’uso della vernice e coprono il disegno con il colore in modo coerente. Inoltre, se siete appassionati di tecniche diverse per la realizzazione di ornamenti, questi piccoli strumenti saranno perfetti per il decoupage o per la realizzazione di oggetti di design scrapbooking. Grazie ad essi, potrete ottenere un effetto interessante di invecchiamento dei mobili o di sfumatura e combinazione dei colori. Un altro vantaggio è la facilità di pulizia. Dopo aver terminato il lavoro, basta lavare i pennelli con acqua tiepida e saranno pronti per l’uso successivo.

# N. 2: Spazzola con setole naturali

Spazzole in setola naturale sono in grado di soddisfare i requisiti di una pittura a olio anche molto densa, per cui si dimostreranno validi non solo nella decorazione, ma anche nei lavori di pittura più impegnativi. Inoltre, mentre si dipinge, si può notare che lasciano tracce naturali di pennellata, conferendo ai disegni un carattere artistico. Grazie alla loro resistenza, non si danneggiano e possono mantenere belle setole per anni. Tuttavia, richiedono una breve preparazione preliminare: devono essere bagnati prima di ogni verniciatura, in modo da assorbire una minore quantità di vernice. Esiste anche una soluzione per le setole secche e appiccicose: possono essere pulite con vari mezzi, tra cui aceto, spirito e trementina.

Come scegliere la spazzola più adatta?

Un buon pennello deve avere setole di lunghezza diversa – le singole setole possono differire l’una dall’altra, ma al massimo di 1 mm. Questa disposizione consentirà alla vernice di diffondersi meglio sulle superfici irregolari. Inoltre, è necessario verificare che le setole non si stacchino dal pennello. Spazzolando le setole, si può notare come siano incollate in modo affidabile.

#3: Rulli di spugna

La soluzione migliore per coprire un’area più ampia. Proprio come i pennelli di spugna, il rullo è molto assorbente, grazie al quale stende la vernice in modo costante e senza inutili schizzi sulla superficie verniciata, riducendo così al minimo la formazione di striature. I rulli sono anche facili da pulire: basta lavarli con acqua tiepida e sapone e, dopo l’asciugatura, saranno pronti per il lavoro successivo. Purtroppo questo strumento è ideale solo per superfici perfettamente lisce, come le pareti. Eventuali elementi grezzi dovranno essere perfezionati con altri strumenti, destinati alla rifinitura dei dettagli. Tuttavia, se si ha la necessità di coprire al più presto un modello di grandi dimensioni, come per esempio Grande Cerchio – Grande Punto, il rullo sarà la scelta definitiva!

Vale la pena di provare tutti gli strumenti per trovare il giusto metodo di lavoro. Vi invitiamo a consultare la nostra offerta di accessori per la verniciatura che renderanno sicuramente più facile il vostro lavoro. Ci auguriamo che questo post vi aiuti a scegliere gli strumenti più adatti!

Back to list