Spruzzare vernice a caso sulla superficie dello stencil non è il metodo giusto, quindi abbiamo raccolto sei consigli che renderanno il vostro lavoro di stenciling più semplice e vi permetteranno di ottenere l’effetto desiderato.
Suggerimento n. 1: metodo del pennello asciutto
Qual è, secondo noi, la regola più importante per lo stencil? Eliminare la vernice in eccesso dal pennello! Dopo ogni svuotamento, l’utensile deve essere quasi asciutto. Una corretta stencilizzazione si basa quindi sull’applicazione di diversi strati di vernice. Grazie a ciò, il disegno sarà uniformemente coperto di colore e quasi privo di perdite di vernice indesiderate sotto lo stencil.


Suggerimento n. 2: fissare saldamente lo stencil
Prima di iniziare a dipingere il motivo è necessario assicurarsi che lo stencil non si muova durante la stencilatura. Fissare saldamente la sagoma alla superficie ridurrà notevolmente le perdite di vernice. Nella maggior parte dei casi, un nastro da imbianchino a bassa adesività, come lo ScotchBlue di 3M, è più che sufficiente per svolgere il lavoro. In questo modo si eviterà di staccare la vernice di fondo. Rimuovere sempre il nastro adesivo lentamente, tirandolo in obliquo.
Suggerimento n. 3: picchiettare verso il centro
Che cos’è la maschiatura della vernice? Questa tecnica consiste nell’applicare la pittura con un pennello con movimenti brevi e leggeri, picchiettando sulla superficie. Questo è molto importante se si vuole ottenere un rivestimento superficiale uniforme senza perdite di vernice. Le pennellate laterali o la pressione eccessiva possono creare un’antiestetica trasparenza della vernice. Dipingere dai lati della sagoma verso il centro per garantire che il disegno sia riflesso con precisione e che i bordi siano uniformi e lisci. È preferibile utilizzare pennelli tondi in spugna per stencil o pennelli a setole piatte.


Suggerimento n. 4: Prima la pazienza
È importante lasciare asciugare la vernice dopo la verniciatura. Capiamo perfettamente che non è facile e che vorreste dare subito un’occhiata al modello, ma vi consigliamo di non farlo! È sufficiente attendere 5-10 minuti affinché il primo strato si stabilizzi. Una vernice non sufficientemente essiccata può sbavare quando si rimuove lo stencil dalla superficie dipinta e rovinare il lavoro. Un’attesa troppo lunga può far sì che la vernice si attacchi allo stencil e si stacchi dalla superficie con esso.
Suggerimento n. 5: ponti di collegamento
I ponti di collegamento sono elementi che permettono di ritagliare lo stencil e lo tengono insieme. Senza ponti, molti modelli sarebbero impossibili da realizzare. Alcuni non notano affatto la loro presenza e li trattano come un elemento coerente del disegno, mentre altri preferiscono eliminarli. Niente di più facile! Dopo aver terminato il lavoro, riempire gli spazi vuoti con un pennello sottile e lasciare asciugare. Non c’è da preoccuparsi che questo possa modificare l’effetto finale, perché i modelli sono preparati in modo tale da avere un aspetto professionale sia con che senza ponti.


Suggerimento 6: Correzioni minori
Una volta terminato il lavoro, quando si può finalmente godere dell’effetto, si nota improvvisamente un elemento che disturba l’intero schema. Non preoccupatevi dell’anticipo! Se si tratta di un piccolo punto, si può tranquillamente ridipingere con un colore simile a quello della superficie dipinta o provare a cancellarlo delicatamente. Si può anche sorridere e accettare l’imperfezione, dopo tutto si tratta di un lavoro fatto a mano.