Conoscete già la storia dello stencil. Oggi vi invitiamo a dare un’occhiata dietro le quinte: vi mostreremo quali sono gli attuali metodi di creazione degli stencil, vi spiegheremo i materiali di cui sono fatti e vi diremo qualcosa sulle nostre soluzioni di produzione.
Creare stencil a casa è banalmente facile. È sufficiente trasferire il modello scelto su un materiale rigido e ritagliare le parti che si desidera dipingere. La decorazione può essere stampata su un foglio e poi ritagliata con un coltello su cartoncino o pellicola spessa. I vantaggi indiscutibili di questi stencil sono: il carattere molto individuale della creazione, l’intera gamma di possibilità di scelta del motivo e il prezzo contenuto. Tuttavia, vale la pena considerare la qualità della lavorazione. Purtroppo, con questo tipo di artigianato bisogna tenere conto del fatto che si tratta di un pezzo unico: se si vogliono dipingere diversi motivi, è necessaria la stessa quantità di stencil. Questo richiede molto tempo e significa che gli ornamenti possono essere diversi l’uno dall’altro grazie a ritagli irregolari.

Ma che dire degli stencil già pronti?
Scegliere uno stencil già pronto ci farà sicuramente risparmiare molto tempo associato alla sua preparazione, e la gamma di disegni disponibili dovrebbe soddisfare i vari gusti. Quando si decide di acquistarne uno, è bene dare un’occhiata alle varianti disponibili sul mercato. Dividiamo gli stencil per pittura in usa e getta e riutilizzabili. I primi sono solitamente realizzati in pellicola autoadesiva, che consente di fissare facilmente il prodotto al luogo da decorare. Dopo aver dipinto i frammenti ritagliati, si strappa lo stencil e il lavoro finisce lì. Un indubbio vantaggio di questa soluzione è la precisione con cui la pellicola autoadesiva aderisce. Grazie ad esso, il rischio di gocciolamento della vernice è minimo. D’altra parte, uno stencil riutilizzabile è un investimento per decorare un’ampia area interna. Questo prodotto è leggermente più costoso della versione monouso, ma decisamente più economico della carta da parati. Scegliendo la versione monouso, decidiamo in anticipo di decorare solo in un luogo e in una dimensione specifici. Quando si crea una composizione, si deve decidere l’acquisto di diversi stencil, che può risultare più costoso rispetto alla scelta della versione riutilizzabile. Un ulteriore vantaggio della variante multiuso è la possibilità di specchiare il disegno. Basta ruotarlo per ottenere un aspetto diverso del design, rendendo la decorazione più attraente.

Nel caso degli stencil si può anche parlare di una divisione in modi di realizzazione: possono essere bruciati al laser o tagliati con un coltello. Il laser non funziona solo per i prodotti in metallo. Ha trovato applicazione anche nel taglio dei tessuti, sia naturali che artificiali. Il fascio di luce è estremamente veloce e rende la produzione più efficiente. L’utensile si usura meno frequentemente, anche con elementi decorativi molto complessi. Il laser fonde i pezzi del modello in modo controllato, in modo che i bordi abbiano una finitura liscia, anche se i bordi possono diventare marroni. In questo caso è necessario utilizzare aria compressa durante la produzione. La lavorazione con il coltello garantisce l’accuratezza di ogni modello di taglio. Anche le parti più piccole dell’ornamento, una volta ritagliate, saranno precise come in un programma di grafica. I bordi sono lisci, non si rovinano e non formano rigonfiamenti, che possono verificarsi, ad esempio, quando si brucia la plastica con il laser. Tuttavia, lo svantaggio di questa tecnica è la frequente usura della lama, che aumenta i costi operativi.
E ora qualcosa su di noi:
I nostri stencil sono realizzati con una pellicola di polipropilene flessibile di 0,3 mm di spessore, che aderisce perfettamente alle superfici piane. Utilizziamo coltelli di alta qualità affinché le nostre macchine possano realizzare i modelli con la massima precisione possibile. Abbiamo rifiutato l’uso del taglio laser per evitare pezzi di materiale bruciati e non uniformi. In questo modo sarebbe impossibile ridipingere con precisione il disegno: la vernice potrebbe colare sotto lo stencil, lasciando segni antiestetici che non potrebbero più essere definiti decorativi. Usiamo la plastica, che è completamente riciclabile, quindi anche dopo l’uso massimo dello stencil può avere un’altra vita. Lo spessore del materiale consente di utilizzare lo stencil in varie tecniche, dalla più semplice pittura a complicate composizioni con pasta strutturale e gesso decorativo.

- Stencil per Piastrelle in Plastica Riutilizzabile (2 pezzi) // AVEIRO15,70 € – 65,90 €
- Stencil Riutilizzabile – Bordo – Striscia // FIORITURE19,70 € – 45,90 €
- Stencil in Plastica Riutilizzabile // FUOCHI D’ARTIFICIO32,90 € – 93,40 €
- Riutilizzabile A Trifoglio Stencil In Plastica // TERRAZZO45,90 €
- Riutilizzabile A Trifoglio Stencil In Plastica // PIASTRELLE45,90 €
- Stencil riutilizzabile – Artigianato – Scrapbooking // MATRIMONIO #210,90 € – 21,90 €
- Stencil in Plastica Riutilizzabile // DENTE DI LEONE32,90 € – 45,90 €
- KIDS Stencil di plastica riutilizzabili (5 pezzi) // STELLE21,20 €